News

Lavorare in Romagna. Prevale il settore dei servizi nel 2023

18/03/2024

Continua senza sosta il trend positivo delle assunzioni in Romagna, che si è concluso positivamente nel 2023.

Secondo i dati di Excelsior Unioncamere, il numero di nuove assunzioni per il trimestre settembre-dicembre è stato di 29.680, solo per citare alcuni numeri: Ravenna 9.640, Forlì-Cesena 10.220, Rimini 9.820.

Il settore dei servizi si è confermato come protagonista delle nuove assunzioni (Ravenna 34%, Forlì-Cesena 24,3%, Rimini 31,8%), seguito dal settore manifatturiero (Ravenna 21,1%, Forlì-Cesena 24,3%, Rimini 24%),commercio (Ravenna 19,7%, Forlì-Cesena 22%, Rimini 19%) turismo (Ravenna 15,3%, Forlì-Cesena 14,7%, Rimini 14,3%) per finire con le costruzioni (Ravenna 10%, Forlì-Cesena 10,3%, Rimini 10,9%).

Le professioni più ricercate sono gli addetti nelle attività di ristorazione (Ravenna 16,4%, Forlì-Cesena 12,9%, Rimini 23,3%) seguiti dagli addetti alle pulizie (Ravenna 10,9%, Forlì-Cesena 11%, Rimini 11,4%) seguiti dagli addetti alle vendite (Ravenna 8,5%, Forlì-Cesena 7,5%, Rimini 9,6%).

La situazione sulla ricerca degli indirizzi di studio in Romagna presenta delle differenze significative. A Ravenna, i titoli di studio legati all’indirizzo socio-sanitario sono i più ricercati, con un 8,9% di preferenza, seguiti da quelli in amministrazione-finanza-marketing con l’8,6%, e dall’indirizzo meccanica con il 7,7%. Nella provincia di Forlì-Cesena, la preferenza si orienta maggiormente verso amministrazione-finanza-marketing, con un’incidenza del 11,5%, seguito dall’indirizzo meccanica con il 6%. Al terzo posto, ci sono indirizzo socio-sanitario, turismo-enogastronomia-ospitalità e insegnamento-formazione, tutti con una percentuale del 5,4%. A Rimini, l’indirizzo di studio più ambito è l’insegnamento-formazione, con l’11,1% di preferenza, seguito dal turismo-enogastronomia-ospitalità con il 10,5%, e dall’amministrazione-finanza-marketing con l’8,7%.



Lavorare in Romagna. Prevale il settore dei servizi nel 2023

Risorse